
15 Mar Salute e organizzazione: come gestire al meglio i tuoi documenti sanitari
La salute è la cosa più importante, ma spesso ci accorgiamo di quanto sia fondamentale solo nei momenti di emergenza.
Per questo motivo, avere i documenti sanitari in ordine può fare una grande differenza: permette di risparmiare tempo, evitare stress e avere sempre a portata di mano le informazioni necessarie.
L’organizzazione può essere un supporto fondamentale per la salute.
Se hai mai cercato all’ultimo minuto un referto o una prescrizione senza trovarlo, sai bene quanto possa essere frustrante.
Organizzare i documenti sanitari non è difficile, basta seguire alcune semplici strategie. Ti spiego come farlo in modo efficace!
Perché organizzare i tuoi documenti sanitari?
Quello che mi capita di vedere a casa delle mie clienti, sono documenti sanitari raggruppati in un unico posto. Spesso si tratta di un cassetto, a volte di un raccoglitore o di un sacchetto, dove vengono inseriti i referti che devono essere portati fuori casa per i controlli dal medico. Ciò con il rischio che alcuni fogli vadano persi.
Generalmente però questi documenti non sono quasi mai in ordine cronologico e a volte ne mancano alcuni importanti.
Prendersi cura della propria salute diventa molto più semplice quando i documenti sanitari sono in ordine.
Con un sistema di archiviazione ben strutturato:
Accedi rapidamente alle informazioni durante le visite mediche.
Tieni traccia dei controlli periodici ed esami diagnostici, terapie e vaccinazioni
Condividi in modo chiaro le informazioni con medici e specialisti.
Eviti di perdere dati importanti, come referti o prescrizioni.
Non rischi di dimenticare dei controlli o delle terapie
Affronti le visite e le emergenze con più serenità
Un archivio ben organizzato ti farà sentire più sereno e preparato in ogni situazione!
Come organizzare i tuoi documenti sanitari
Il primo passo è raccogliere in un unico posto tutti i tuoi documenti sanitari.
Cerca in cassetti, borse, scatole e raccoglitori sparsi per casa. Probabilmente troverai referti di vecchie analisi, certificati medici dimenticati e prescrizioni mai archiviate. Una volta che hai tutto davanti a te, sarà più semplice organizzarlo.
Predisponi tutto il necessario per iniziare impostare il tuo archivio.
I 5 passi per un archivio efficace
Ora possiamo iniziare ad archiviare i documenti sanitari.
1. Dedica un raccoglitore ad ogni membro della famiglia
È importante che ogni componente della famiglia abbia un raccoglitore dedicato per recuperare in maniera rapida ed efficace tutta la documentazione.
2. Crea le categorie
All’interno di questo faldone, suddividi tutte le varie categorie utilizzando delle cartelline trasparenti con i buchi. Questo ti permetterà di:
non rovinare i documenti ufficiali con delle forature e di raggruppare più fogli in un’unica cartellina.
portare con te la singola cartellina (e non tutto il raccoglitore) in caso di visite di controllo.
3. Usa le etichette
Apponi un’etichetta su ogni cartellina, che ne indichi il contenuto (ad esempio: vaccinazioni, dermatologo, esami del sangue e via dicendo).
4. Inserisci i documenti
Ora puoi inserire tutti i documenti sanitari. Fallo seguendo un ordine cronologico, dal meno recente al più recente; in questo modo avrai subito il colpo d’occhio sull’ultimo referto.
5. Crea una scheda riepilogativa.
Per avere sempre sotto controllo la tua situazione sanitaria, ti consiglio di compilare una scheda con le informazioni più importanti:
Malattie croniche o patologie pregresse.
Terapie in corso e farmaci assunti.
Allergie e intolleranze.
Contatti di emergenza e medico curante.
Tieni questa scheda insieme ai tuoi documenti sanitari, così sarà subito disponibile in caso di necessità.
Programma un aggiornamento periodico
L’organizzazione non finisce una volta sistemati i documenti. Ti consiglio di prenderti qualche minuto con una cadenza periodica per aggiornare il tuo achivio.
- Aggiungi i nuovi documenti.
- Elimina quelli che non servono più.
- Controlla se hai esami o visite in scadenza.
In questo modo, avrai sempre tutto sotto controllo senza dover fare grandi pulizie in futuro.
Coinvolgi i tuoi familiari
Se gestisci anche i documenti sanitari dei tuoi figli, dei tuoi genitori anziani o del tuo partner, assicurati che tutti sappiano dove trovarli.
In caso di emergenza, è importante che chiunque possa accedere rapidamente alle informazioni necessarie.
Inizia oggi a organizzare i tuoi documenti sanitari
Non rimandare! Dedica un’ora a mettere in ordine i tuoi documenti sanitari e scegli il metodo di archiviazione più comodo per te.
Ti accorgerai subito di quanto può essere utile avere tutto sotto controllo.
Tu come gestisci i tuoi documenti sanitari? Se hai già un metodo efficace, condividilo nei commenti!
Se invece pensi che sarebbe utile fare una chiacchierata con me, contattami così ci prenderemo un caffè insieme.
Vuoi iniziare ad alleggerire la tua casa liberandoti da tutto ciò che non ti serve o non ti piace più o che, semplicemente, possiedi da troppo tempo?
Scarica il workbook Le 10 domande per un decluttering efficace e inizia ad elencare le cose che vuoi eliminare. Troverai subito degli spunti utili, che non ti aspettavi, per fare un buon decluttering.
Iscriviti alla newsletter per ricevilo gratuitamente.
No Comments