
30 Mag Vuoi fare un cambio armadio sostenibile?
Con l’arrivo della bella stagione arriva la voglia di dare una bella rinfrescata a tutta la casa e in particolar modo all’armadio.
Se vuoi qualche suggerimento su come affrontare il cambio degli armadi, ti suggerisco di andare a leggere questo articolo.
Oggi però vorrei parlarti di cosa entra nel nostro guardaroba e di come possiamo cambiare alcune nostre abitudini, facendo un cambio degli armadi sostenibile.
Lo shopping
Andare a fare shopping non significa soltanto comprare ciò di cui abbiamo bisogno, spesso si tratta di un momento di svago, magari con le amiche.
Per questo a volte capita di arrivare a casa con abiti di cui non avevamo bisogno e magari che non ci convincono fino in fondo.
Semplicemente li appendiamo e poi ci penseremo…. e così il nostro armadio si riempie sempre di più.
Nonostante ciò, ci ritroviamo ancora a dire la fatidica frase “non ho niente da mettere!!”.
È stato dimostrato che
indossiamo solo il 20% dei nostri abiti, per l’80% del tempo.
Cosa ne pensi di questa affermazione? Ti ci ritrovi? Hai in casa capi che hanno ancora il cartellino?
Questo deve farci riflettere su come possiamo cambiare le nostre abitudini di acquisto e cercare di pensare ad avere un guardaroba sostenibile.
Perché essere sostenibili
Il fenomeno della “fast fashion” che stiamo vivendo in questo momento, ci permette di acquistare capi ad un prezzo accettabile, anche se a volte ne viene penalizzata la loro qualità e la loro durata.
Il costo per la produzione di questi vestiti, però, è spesso legato ad uno sfruttamento di intere popolazioni, soprattutto nell’est del mondo e ad un tasso di inquinamento molto elevato.
Per questo dobbiamo cercare di non alimentare troppo questo processo. Come possiamo fare? Io sono sicura che ognuno di noi possa dare il proprio contributo acquistando consapevolmente, e non solo.
Piccoli passi di sostenibilità
Certo non si può pensare di stravolgere tutto in un giorno, ma se vuoi far si che quello di questa primavera sia un cambio degli armadi sostenibile, puoi seguire questi piccoli accorgimenti:
Acquista consapevolmente
Cerca di non farti tentare dalle mille occasioni che trovi nei negozi o in internet e compera solo ciò che hai veramente intenzione di indossare.
Prima di uscire per fare shopping, verifica tutto quello che hai nel tuo guardaroba pensa a ciò che ti serve o a possibili abbinamenti con quello che hai già.
Scegli capi di qualità
Goditi il piacere di indossare un capo realizzato con dei buoni materiali e che sai che durerà nel tempo.
Ripara o riadatta
Se hai qualche vestito che ha bisogno di un piccolo rammendo o che deve essere riadattato al tuo fisico, approfittane ora.
Non lasciarlo nel tuo armadio in attesa di quando avrai tempo.
Prima lo fai e prima potrai indossarlo;
Vendi o regala ciò che non metti
Se hai trovato qualcosa che sai che non metterai mai ma che è in buono stato, vendilo ad un mercatino dell’usato o on line.
Puoi anche pensare di regalarlo o scambiarlo con qualche amica, oppure darlo ad associazioni di beneficenza.
Anche queste azioni renderanno il tuo cambio degli armadi sostenibile!
Ricicla ciò che non è in buono stato
Se hai trovato qualcosa di irrimediabilmente rovinato pensa ad altri utilizzi che ne puoi fare (anche semplicemente degli stracci per la casa) o portalo nei negozi che ritirano capi smessi, anche se rovinati.
Acquista usato
Per rallentare la fast fashion, può essere d’aiuto ricorrere a mercatini dell’usato, sia fisici che on line, per acquistare non solo vestiti ma anche accessori (borse, cinture, bijoux ecc.). Potrebbe capitarti di trovare capi che hanno ancora il cartellino di vendita.
Noleggia
Hai bisogno di un vestito per un’occasione ma sai che poi non lo utilizzerai più? Potresti pensare di noleggiarlo. Una volta utilizzato protrai restituirlo e ti sentirei sicuramente più leggera all’idea di non doverlo tenere nel tuo guardaroba.
Forse hai già messo in atto alcuni di questi accorgimenti, questo significa che stai procedendo verso un guardaroba sostenibile, quindi sei già sulla buona strada. Se vuoi condividere la tua esperienza, lasciami pure un tuo commento.
Se invece inizi ora il tuo cambio degli armadi sostenibile sappi che io sono a tua disposizione per qualsiasi dubbio o richiesta.
Infine, se credi che sarebbe utile fare una chiacchierata con me, contattami così ci prenderemo un caffè insieme.
Vuoi iniziare ad alleggerire la tua casa liberandoti da tutto ciò che non ti serve o non ti piace più o che, semplicemente, possiedi da troppo tempo?
Scarica il workbook Le 10 domande per un decluttering efficace e inizia ad elencare le cose che vuoi eliminare. Troverai subito degli spunti utili, che non ti aspettavi, per fare un buon decluttering.
Iscriviti alla newsletter per ricevilo gratuitamente.
Pingback:Cosa significa "cost per wear"?
Posted at 10:05h, 15 Settembre[…] questo articolo ti ho già parlato della moda sostenibile e di come non diventare vittime della fast […]
Pingback:La regola delle tre R - Sabrina Crippa
Posted at 18:11h, 15 Ottobre[…] pensando in particolar modo alla fast fashion di cui ti ho parlato in questo […]